top of page

Consulente BIM Freelance, Formazione Tecnica
e Contenuti con Intelligenza Artificiale

Chi Sono.

Mi chiamo Ferruccio Della Schiava e faccio questo mestiere da sempre.
Sono progettista dal 1984, modellatore CAD dal 1988, utente Revit dal 2006. Per anni ho disegnato, modellato, renderizzato, esportato tavole, impaginato progetti e sistemato famiglie con parametri che non finivano più. Ancora oggi lavoro così: con Revit aperto, la posta piena e qualche scadenza che bussa forte.


Nel tempo ho affiancato studi di architettura, imprese edili, geometri, aziende del mobile e realtà industriali, contribuendo a progetti veri, spesso da portare a casa con poco tempo e molti vincoli. Non ho mai smesso di stare sul pezzo, e proprio per questo ho potuto insegnarlo.
Dal 2012 tengo corsi su Revit e modellazione BIM, sia in aula che online, per chi deve imparare a usarlo sul serio: studenti in crisi da esame, tecnici che passano da AutoCAD, liberi professionisti che vogliono lavorare meglio. Ho formato centinaia di persone in aula, migliaia nei corsi online. Ma soprattutto ho imparato io, da ognuno di loro.


Oggi, oltre alla formazione e alla progettazione, seguo anche la redazione di parte della documentazione necessarie per partecipare alle gare pubbliche BIM. Lì serve metodo, tecnica, chiarezza e velocità. Per questo utilizzo l’intelligenza artificiale: non per scrivere al posto mio, ma per strutturare, accelerare, rileggere, completare. L’AI non prende decisioni, mi supporta. La guida sono sempre io.
 

Lavoro come freelance. Non vendo pacchetti, non prometto scorciatoie. Faccio il lavoro insieme a te. Modelliamo, controlliamo, decidiamo cosa serve e cosa no. Ti aiuto a fare le cose bene, ma soprattutto a farle tu, in autonomia, senza dover sempre chiedere. Negli anni ho definito un metodo di insegnamento chiaro, diretto e orientato al risultato. L’ho chiamato Brevity Coach. È ciò che dà il nome al mio canale youtube, la pagina facebook e a questo sito, ma anche a un'esperienza: una formazione snella, personalizzata, costruita su casi veri. Nessuna perdita di tempo. Nessuna teoria fine a sé stessa.
 

Questo sito non è una vetrina. È un punto d'incontro.
Ti spiega cosa faccio, se può servirti, e se possiamo lavorare insieme.
Tutto qui.

​Consulenza e Supporto BIM.

Il BIM, per come lo uso io, non è una teoria, né un’etichetta da mettere nei progetti per far contenti i committenti.
È un metodo per fare ordine, per ridurre gli errori, per sapere dove stanno i dati e come si collegano tra loro.
È il mio modo di lavorare da anni, anche prima che si chiamasse così.


Un approccio operativo, non accademico

Oggi affianco altri professionisti che vogliono lavorare con la stessa logica.
Chi sta passando da AutoCAD a Revit, chi ha bisogno di costruire template sensati, librerie che funzionano, flussi operativi affidabili. E quando serve, mi metto lì e metto mano direttamente sul modello, quello vero, quello da consegnare.

Collaboro con studi tecnici, architetti, aziende dell’arredo, imprese e multinazionali.
L’approccio è sempre lo stesso: capire come lavori, cosa ti serve davvero, e portarti a un punto in cui il BIM ti fa risparmiare tempo, non perderlo.

Mi occupo anche di progetti autorizzativi – CILA, SCIA, PdC – con modelli Revit pronti per essere stampati, consegnati, difesi se serve. Niente modellini da esposizione. Parliamo di modelli veri, puliti, completi.


BIM e AI per la documentazione tecnica

Un ambito in cui intervengo spesso è la redazione delle oGI – le Offerte di Gestione Informativa o delle pGI - i piani di Gestione Informativa. In questi casi, uso anche l’intelligenza artificiale per velocizzare le fasi ripetitive e strutturare i testi in modo coerente. Ma l’AI non fa il lavoro per me: la verifica finale resta mia, come dev’essere.

Ogni incarico è diverso.
A volte serve solo una sistemata. Altre volte un affiancamento più lungo, un intervento mirato, una mano operativa.

In ogni caso, non arrivo con la formula magica. Arrivo con esperienza, ascolto e ho un certo occhio per i casini prima che diventino problemi.

Formazione Revit professionale. Per lavorare meglio


Niente teoria. Solo ciò che serve davvero da lunedì mattina

Insegno Revit dal 2012, ma non seguo programmi da manuale.
Creo percorsi formativi per chi vuole lavorare meglio, più velocemente e senza perdersi in teoria inutile.
Ogni corso nasce da un’esigenza reale: un progetto, una difficoltà, una transizione BIM. Lo costruiamo su misura, insieme.


Individuale, pratica, concreta

La mia formazione è fatta di casi veri, esercitazioni credibili, file reali.
Lavoriamo insieme: da zero o in corsa, su progetti in corso o documenti da sistemare per una consegna urgente.
Niente slide da conferenza. Solo pratica utile.


Per chi parte. Per chi cambia. Per chi vuole migliorare

Seguo professionisti che vogliono passare a Revit senza perdere tempo.
Studenti che si trovano a gestire un progetto BIM e non sanno da dove iniziare.
Tecnici esperti che vogliono finalmente smettere di “rattoppare” e usare Revit davvero bene.


Online o su misura. Tu scegli come iniziare

Su Udemy trovi i miei corsi on-demand: più di 4000 iscritti, lezioni chiare, accesso illimitato, supporto incluso.
Ma se vuoi un percorso personalizzato, possiamo organizzarci: online o in aula, individuale o a piccoli gruppi.
Scrivimi e troviamo la soluzione più adatta al tuo caso.


Non lo dico io. Lo dicono i risultati

I corsi si riempiono appena aperti.
Tanti corsisti hanno trovato lavoro, ottenuto incarichi o iniziato a lavorare in autonomia.
Lo dicono i numeri. Lo dicono i feedback.
E lo dimostra una cosa sola: quello che insegno nasce da ciò che faccio ogni giorno.

corsi

Corsi Revit on-demand, chiari e operativi


I miei corsi non sono lezioni teoriche da guardare passivamente. Sono strumenti pratici, pensati per chi vuole davvero imparare a usare Revit – da zero o per migliorarsi sul campo. Che tu sia uno studente, un tecnico o un professionista esperto, troverai contenuti mirati, aggiornati e spiegati in modo diretto.


Impari quando vuoi, con supporto reale

Tutti i corsi sono disponibili su Udemy, accessibili 24/7 da qualsiasi dispositivo.
👉 Se li acquisti partendo da questo sito, paghi meno e mi aiuti a continuare a offrire formazione indipendente.
Nessun costo aggiuntivo per te. Sconto garantito. Supporto diretto da parte mia, sempre incluso.


Da dove iniziare?

Scorri qui sotto, scegli il corso che ti interessa e inizia subito. L’accesso è immediato e illimitato.
E se hai dubbi, puoi chiedere all’assistente AI oppure contattarmi direttamente.​​​

Corso Revit su Udemy dedicato all’uso delle masse concettuali per il calcolo analitico di superfici e volumi. L'immagine mostra il logo Revit e una vista del modello 3D con masse etichettate da superfici, volumi e parametri numerici.
Corso Revit su Udemy dedicato alla modellazione di una porta parametrica completa nel Family Editor. L'immagine mostra il logo Revit e uno screenshot del software con una famiglia di porta in fase di costruzione, con parametri e vincoli visibili.
Corso Revit su Udemy dedicato alla gestione avanzata della visualizzazione 2D di scale e componenti architettonici. L'immagine mostra il logo Revit e una schermata tecnica con rappresentazioni bidimensionali dettagliate di rampe, pianerottoli e componenti architettonici in vista pianta.
Corso completo su Revit Architettura, dalla modellazione BIM di edifici fino alla stampa degli elaborati. L’immagine mostra il logo Revit e una vista prospettica di un edificio residenziale modellato in Revit, con dettagli architettonici visibili in 3D.
Corso Revit su Udemy pensato per accompagnare l’utente dal livello principiante a quello intermedio. L’immagine mostra il logo Revit e l’interfaccia del software con viste in pianta e prospettica di un progetto architettonico completo.
Corso Revit su Udemy dedicato a suggerimenti, trucchi e soluzioni per lavorare in modo più efficiente. L’immagine mostra il logo Revit e un’interfaccia del software con viste multiple, dettagli costruttivi e strumenti avanzati in uso.
Rrecensioni.jpg
contenuti AI

​Creazione di Contenuti con Intelligenza Artificiale


Scrivere per spiegare, non per vendere. 

Nel mio lavoro capita spesso di dover scrivere. Non per “comunicare il brand”, ma per spiegare come funziona un processo, come si struttura un’offerta tecnica, come si articola un servizio. Capita nei progetti pubblici, quando serve descrivere un piano operativo in modo leggibile. Capita nella formazione, quando bisogna produrre materiale utile e chiaro. Capita anche quando un’azienda vuole pubblicare contenuti per raccontare cosa fa, senza scadere nel solito linguaggio autoreferenziale che non legge nessuno.


La forza sta nell’esperienza, non nello strumento

In questi casi porto un vantaggio concreto: so come si scrive un testo tecnico, ma soprattutto so da dove parte. Lo so perché quel contenuto, spesso, nasce da progetti che conosco da dentro. A questo aggiungo l’uso strategico di strumenti basati su LLM – modelli linguistici di ultima generazione – che mi permettono di accelerare le parti più meccaniche del lavoro: strutturare una bozza, esplorare alternative di tono, riformulare sezioni lunghe, isolare le informazioni salienti da documenti complessi. Non è l’AI a scrivere. È un assistente che lavora mentre io decido.


Esempi concreti, non teoria

Mi viene chiesto di preparare una scheda tecnica per un’offerta pubblica: ho materiali disordinati, fonti diverse, vincoli di spazio e un capitolato da rispettare. In questi casi uso l’AI per compattare, controllare coerenze, suggerire un ordine. Poi entro in gioco io, integrando dati, modulando il tono, traducendo linguaggio tecnico in testo leggibile. Oppure devo trasformare delle slide in un testo chiaro per il sito di uno studio. Il modello genera una base, ma la struttura finale – parole, tono, logica – viene da chi ha già gestito progetti simili.


Testi utili, non contenuti di marketing

Questo servizio è per chi vuole contenuti tecnici scritti bene, in tempi ragionevoli. Scrivo guide operative, descrizioni di servizi, landing page, post tecnici, schede di gara, materiali didattici. Non faccio storytelling creativo: creo contenuti utili, pensati per chi legge, non per chi li scrive.


L’AI propone, ma il valore lo costruisco io

Ogni testo è su misura. Non riciclo frasi, non uso template. Posso generare cinque varianti di un paragrafo in un minuto, ma poi scelgo, riscrivo, aggiusto. Il contenuto giusto non è quello che l’AI ti propone: è quello che ti rappresenta davvero.

assistente AI

TU CHIEDI...L'AI RISPONDE!

Il mio approccio e perché conta davvero.

Ecco perché opero in modo diverso e perché i risultati parlano!


Non vendo corsi, costruisco risultati

Lavorare con me non significa “vendere formazione” o fare “consulenza da manuale”.
Mi interessa fare bene le cose. Che chi lavora con me porti a casa un risultato operativo, non solo teoria.
Un corso deve lasciare competenze vere, un progetto deve funzionare davvero.

 

Metodo artigianale, senza format predefiniti

Il mio approccio è artigianale, nel senso più nobile del termine: ogni intervento – consulenza, formazione o redazione – nasce su misura. Non uso pacchetti standard, non faccio copia-incolla di slide o testi. Studio il contesto, parlo con le persone, cerco la soluzione più adatta. E se qualcosa non funziona, si cambia. Subito.
 

Rispetto, onestà, responsabilità

Ho valori forti. E me li tengo stretti.

  • Rispetto per chi mi chiama, per il tempo altrui, per i soldi investiti.

  • Onestà nel dire ciò che penso, anche se è scomodo.

  • Responsabilità in ciò che firmo, seguo, correggo se serve.

Sono tre principi su cui non transigo.
 

La fiducia si costruisce nei dettagli

Fare il freelance mi ha insegnato che la fiducia si crea nei gesti quotidiani:
rispettare una scadenza, rispondere a una mail, rifare qualcosa da zero se non è all’altezza.
Non è solo etica professionale: è dignità.


Una visione trasversale e connettiva

La mia formazione è ibrida: tra progettazione e comunicazione, tra BIM e scrittura, tra tecnologie e didattica.
Questo mi permette di parlare con architetti, impiantisti, IT manager, committenti, docenti.
Creo ponti tra mondi diversi e lo faccio ogni giorno.


Aggiornamento continuo, non di facciata

Non mi accontento delle slide. Provo, sbaglio, smonto, studio.
Seguo software, norme, strumenti nuovi per crescere – e far crescere chi lavora con me.
Se non studio io, non migliorano nemmeno i miei clienti. E questo per me è inaccettabile.


Formazione vera, perché ci credo

Non faccio formazione per arrotondare.
La faccio perché ci credo. E i risultati parlano:

  • corsi sold out appena pubblicati,

  • centinaia di studenti in aula ogni anno,

  • migliaia su Udemy,

  • feedback da chi ha trovato lavoro o ha fatto un salto di qualità.

Non sono un influencer. Sono uno che lavora. E insegna ciò che sa.

vantaggi

​Vantaggi di scegliere un Consulente Freelance


Una scelta diretta, concreta, personale

Lavorare con un freelance come me non è come lavorare con un’agenzia.
È una scelta diversa: più diretta, più concreta, più personale.
Chi si rivolge a me lo fa per avere risposte, non procedure. Supporto reale, non modelli astratti.


Per chi sta iniziando e cerca una guida vera

Molti sono all’università, o stanno facendo le prime esperienze, e non vogliono un “maestro” ma un alleato.
Qualcuno che spieghi davvero, con pazienza ed esempi concreti.
Uno che risponde senza filtri, che resta disponibile anche fuori orario.
Perché l’obiettivo è imparare a fare da soli, con sicurezza.


Per i professionisti che affrontano il cambiamento

C'è chi lavora da anni, ma si trova davanti a una transizione BIM, una gara nuova, una digitalizzazione complessa.
Serve un confronto tra pari: chi conosce il campo, ma porta anche visione, metodo e aggiornamento.
Non faccio consulenza per conto del cliente. Lavoro con lui, fianco a fianco, finché non è autonomo.


Per le aziende che cercano adattabilità e impatto

Anche aziende strutturate hanno bisogno di chi sappia integrarsi al volo nei flussi interni.
Serve qualcuno che capisca contesto e gerarchie, senza burocrazia o ostentazione.
Io arrivo, mi adatto e lavoro: senza rimbalzi, senza ritardi, con gli strumenti già operativi.


Il valore umano, oltre alla competenza tecnica

Il vero vantaggio non è solo tecnico, è umano.
Chi lavora con me si sente seguito, compreso, accompagnato.
Non è un caso se i corsi si riempiono subito, se gli studenti trovano lavoro, se su Udemy ho centinaia di recensioni reali.
Perché ci metto la faccia. E soprattutto, ci metto rispetto.


Una scelta autentica, non una strategia

Faccio questo lavoro da sempre, e lo faccio perché ci credo.
Non vendo corsi per vivere. Insegno perché mi appassiona aiutare chi vuole crescere.
I risultati arrivano solo se chi hai davanti è disposto a mettersi in gioco.
Come faccio io, ogni volta.


Se ti serve qualcuno che ti porti lì, ci sono

Se cerchi qualcuno che ti ascolti, capisca dove vuoi andare e ti accompagni senza scorciatoie, posso farlo.
Non prometto miracoli da brochure.
Offro esperienza, concretezza e voglia di lavorare bene. Insieme.

Brevity Coach – Corsi Revit e formazione BIM online con supporto AI

@BrevityCoach il metodo che ti insegna!
scrivimi: corsi@dellaschiava.it
chiamami: +39 392.3436495

seguimi sui social:

  • RevitCoach
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Whatsapp

© 2023 - Ferruccio Della Schiava - @BrevityCoach

bottom of page